
Enpam Real Estate e la Società italiana della tecnologia dell’Architettura hanno inaugurato martedì 28 maggio alle ore 18,30 a Milano una mostra aperta alla cittadinanza, con l’esposizione dei progetti per la riqualificazione della zona di via Medici del Vascello.
L’area edificata all’inizio degli anni Ottanta per ospitare edifici direzionali, è da tempo disabitata. Situata a 800 metri dal bosco di Rogoredo, è difficilmente raggiungibile dalla stazione dei treni e della metropolitana a causa della viabilità interrotta, rappresentando una cesura nell’odierno tessuto urbano milanese.
La mostra a ingresso libero è ospitata in via Vincenzo Viviani 12 nella sede di Enpam Real Estate, la società che gestisce il patrimonio immobiliare della Fondazione Enpam. L’Ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri, insieme ad altri proprietari degli edifici della zona, è impegnato in una collaborazione con il Comune di Milano per individuare una soluzione sostenibile di “rigenerazione urbana”.
“Abbiamo avviato da diversi anni un percorso per affrontare insieme alla città e alle sue eccellenze il tema della riqualificazione di aree che non rispondono più alle esigenze per cui erano state realizzate – spiega Luigi Daleffe, presidente di Enpam Real Estate – .
Come camici bianchi che lavorano a contatto diretto con i propri pazienti e vivono spesso gli stessi luoghi, sentiamo in modo particolare l’impatto sulla comunità di queste strutture, che oggi rappresentano un problema. Ma siamo anche convinti che un modello di sviluppo condiviso possa trasformarle in un’opportunità di crescita per l’intera città”.
I sedici progetti esposti sono l’esito del workshop di progettazione Re-live 2019, lanciato lo scorso novembre dalla Sitda e a cui hanno partecipato 180 rappresentanti di 17 scuole di architettura italiane. L’obiettivo del bando non era la competizione tra le scuole, ma fornire uno strumento di ricerca partecipata in linea con i modelli più evoluti di crowd-solutioning, a fronte dei problemi complessi che caratterizzano la società contemporanea. Un esempio di intelligenza collettiva nella prefigurazione di scenari condivisi. La mostra rappresenta un passaggio del percorso verso il futuro dell’area, che proseguirà necessariamente con una fase di confronto con le Amministrazioni locali.
NEWSIl Consiglio di Amministrazione di Enpam Real Estate ha approvato nella seduta dell’8 giugno 2018 il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo della Società, definito ai sensi del Decreto Legislativo n.231 dell’8 giugno 2001.
In questo modo e con l’aggiornamento del Codice Etico, Enpam Re ha rafforzato il proprio sistema di controllo interno, garantendo il rispetto dei requisiti di correttezza e di trasparenza e dotandosi di uno strumento di tutela in tema di responsabilità amministrativa d’impresa.
Il Modello adottato è il risultato di un’approfondita analisi relativa all’organizzazione ed ai processi aziendali, in linea con le best practice e la dottrina prevalente nel mercato. Come previsto dalla normativa di riferimento, il Consiglio di Amministrazione ha inoltre nominato un Organismo di Vigilanza così composto:
• Dottor Luca Fazio, Presidente
• Avvocato Ilaria Curti
• Dottor Alessandro Bonura
Eventuali segnalazioni possono essere inviate via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure in forma cartacea al seguente recapito:
Organismo di Vigilanza
Enpam Real Estate Srl
Via Torino 38
00184 Roma
NEWSEnpam Real Estate ha ricevuto dalla Fondazione ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri) il rinnovo su base triennale del contratto dei servizi di gestione amministrativa, tecnica e commerciale del proprio patrimonio immobiliare.
Le attività sul portafoglio in questione hanno preso avvio nell’aprile 2011, e vengono condotte dal personale ubicato presso le Sedi di Roma e Milano. Il patrimonio immobiliare gestito, di natura mista residenziale, ricettiva, commerciale e direzionale, presenta immobili ubicati prevalentemente nelle municipalità di Roma e Milano. Il Valore complessivo netto stimato sull’ultimo bilancio consuntivo ammonta a 1,365 miliardi di euro.
Luigi Mario Daleffe, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Enpam Real Estate, ha affermato: “Siamo particolarmente orgogliosi di poter continuare a contribuire, attraverso il nostro mandato di servizi, alla valorizzazione del patrimonio immobiliare di proprietà della Fondazione, rendendone sempre più efficiente la gestione. Questo rinnovo su base triennale ci permetterà di affinare ulteriormente le nostre competenze in uno scenario che sarà contraddistinto da significativi margini di sviluppo nei prossimi anni. Questa operazione rientra appieno nelle nostre linee guida strategiche, orientate verso target di eccellenza, le cui attese devono e possono essere integrate nella nostra offerta di servizi, rendendola ancora più distintiva”.
NEWSA partire dal prossimo 1 ottobre Enpam Real Estate cambia la propria sede milanese
con trasferimento presso i nuovi uffici siti in
via Vincenzo Viviani, 12
20124 Milano
Fermata M2 Gioia. Fermata M3 e passante ferroviario Repubblica.
Immutati i riferimenti telefonici e quelli di posta elettronica.
NEWSLo scorso mese di giugno Enpam Real Estate ha ricevuto da DeA Capital Real Estate SGR un mandato per le attività di Property - Facility e Project Management finalizzato alla gestione del portafoglio del Fondo Ippocrate, fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso riservato esclusivamente ad investitori qualificati. Quotista del Fondo è la Fondazione ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri). Il Fondo è stato costituito nel 2007, con scadenza giugno 2027, e detiene un patrimonio immobiliare misto, ad uso commerciale e terziario direzionale, con immobili ubicati prevalentemente in Milano e Roma. Il Valore complessivo netto stimato al 31 dicembre 2017 ammonta ad 1,86 mld euro, con un Valore di mercato degli immobili di oltre 2,01 mld euro (stima esperto indipendente Avalon RE).
Leonardo Di Tizio, Direttore Generale di Enpam Real Estate, ha affermato: “Abbiamo l’enorme piacere di poter contribuire, attraverso il nostro mandato di Property - Facility e Project Management, alla valorizzazione del patrimonio immobiliare del fondo rendendone più efficiente la gestione. Questo accordo conferma la credibilità e le potenzialità, oltre che le caratteristiche di partner specializzato di Enpam Real Estate nella gestione del ciclo completo del patrimonio immobiliare di proprietà terze, in piena aderenza alle linee guida del nostro Piano Industriale”.
NEWSIl vigente codice degli appalti pubblici (dlgs 50/16) ha ridotto in tutti gli ambiti, compreso quello della sanità, l'ambito di discrezionalità delle stazioni appaltanti in merito alla scelta del criterio di aggiudicazione delle gare.
Leggi l'articolo completo dell'Avv. Giuseppe Maggi
NEWSChi si occupa di lavori pubblici applica da tempo alcuni principi che il vigente codice degli appalti ha esteso a tutti gli ambiti, compreso quello della sanità. Vediamo di cosa si tratta.
Leggi l'articolo completo dell'Avv. Giuseppe Maggi
NEWSLa Fondazione Enpam ha ricevuto il “Palazzo d’argento” per i 5,8 miliardi di euro di investimenti immobiliari con cui garantisce le pensioni dei medici e dei dentisti.
NEWSL’Enpam ha chiuso l’esercizio 2017 con un utile superiore a 1,16 miliardi di euro, che ha portato il patrimonio netto a 19,7 miliardi di euro con una crescita del 7,1 per cento rispetto all’anno precedente. Il Bilancio consuntivo 2017 è stato approvato dall’Assemblea nazionale dell’Enpam con 162 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti, nella seduta di sabato 28 aprile.
NEWSÈ stato pubblicato lo scorso 2 marzo il bando di gara per l’affidamento dei servizi di portineria/reception e guardiania non armata dei complessi immobiliari di proprietà della Fondazione E.N.P.A.M.
Tutte le informazioni nella sezione Gestione trasparente/bandi di gara/bandi aperti/servizi
NEWS